01/02/11

CONCORSO: YOUNG & DESIGN 2011 (CHIUSO)


Per vincere la pigrizia delle cose già viste
Concorso riservato ai designer nati dopo il trentuno dicembre 1975

OGGETTO DEL CONCORSO
Allo scopo di dare maggiore visibilità ai giovani designer, la Rima Editrice bandisce un concorso riservato ai progettisti nati dopo il 31/12/1975.
Per partecipare al concorso è necessario inviare una ben documentata presentazione fotografica (o grafica), corredata da un breve commento, relativa a mobili, lampade e complementi d'arredo di nuova progettazione.
I partecipanti che vorranno concorrere con più pezzi, dovranno presentare una domanda per ogni singolo pezzo.
Gli elaborati, solo su supporto cartaceo, formato A4 / A3, dovranno essere accompagnati dal nome, cognome, indirizzo e codice fiscale del progettista nonché dall'indicazione dell'azienda produttrice (ove prevista) e dall'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003

SCADENZA
La documentazione dovrà essere inviata a:
Rima Editrice
Concorso Young e Design
Viale Sarca 243 - 20126 Milano
entro il 7 marzo 2011.
La premiazione avverrà sabato 16 aprile durante il Salone del Mobile di Milano. Maggiori indicazioni verranno tempestivamente comunicate agli interessati.

LA GIURIA
Dopo aver esaminato tutti gli elaborati, la giuria selezionerà un massimo di venti progetti ai quali verrà assegnata una targa di menzione. Per una più precisa valutazione e per l'assegnazione dei premi, la giuria si riserva la facoltà di visionare i pezzi selezionati esposti al Salone del Mobile negli stand delle aziende produttrici.
Il giudizio della giuria é insindacabile e inappellabile.
La giuria é così composta:
FILIPPO ALISON
Professore Emerito alla Cattedra di Progettazione Architettonica degli Interni per il Disegno del Prodotto d'Arredo. Università degli Studi Federico II, Napoli
LUISA BOCCHIETTO
Architetto, designer e Presidente ADI - Associazione per il Disegno Industriale
MEDARDO CHIAPPONI
Professore Ordinario di Disegno Industriale e Vicepreside della Facoltà di Design e Arti Università Iuav di Venezia
FLAVIO CONTI
architetto, storico dell'architettura e del design
GIORGIO DE FERRARI
Professore Ordinario di Disegno Industriale, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino
ROBERTO RIZZI
Professore Associato di Architettura degli Interni e Allestimento, Facoltà di Architettura Civile, Politecnico di Milano.
Coordinamento: FLAVIO MAESTRINI

I PREMI
Ai quattro progetti scelti, verranno attribuiti i seguenti premi:
    1° premio: 6.000 euro e targa
    2° premio: 4.000 euro e targa
    3° premio: 2.000 euro e targa
    Premio speciale il design dello stupore: 3.000 euro e targa*

* Per il progetto che meglio esprima i valori della fantasia in una logica che non escluda la possibilità di produzione.

A tutti i progetti selezionati verrà assegnata una targa di menzione.

Durante la cerimonia di premiazione verrà assegnata una medaglia d'oro all'Apostolo del design. Dal 1995 hanno già ricevuto tale riconoscimento Bruno Munari, Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Marco Zanuso, Tomás Maldonado, Filippo Alison, Enzo Mari, Richard Sapper, Cini Boeri, Ettore Sottsass, Dino Gavina, Angelo Mangiarotti, Mario Bellini, Ernesto Gismondi, Giotto Stoppino e Maddalena De Padova.

Nessun commento:

Entri Populer