
In cerca di un motore di rendering gratuito da utilizzare con la versione beta di Rhino per Mac mi sono imbattuto in Kerkythea, inizialmente definito come plug-in per Sketchup.
Vedendo gli ottimi render presenti sulla home page di Kerkythea ed essendo un programma gratuito ho pensato di provarlo anche se non era per Rhino. L'ho installato e avviato. Caricando un modello da Sketchup ho capito subito che non si trattava semplicemente di un plug-in, ma di un programma esterno che importa diversi formati tra cui anche i 3ds... Allora perchè non usarlo anche con Rhino?
Vedendo gli ottimi render presenti sulla home page di Kerkythea ed essendo un programma gratuito ho pensato di provarlo anche se non era per Rhino. L'ho installato e avviato. Caricando un modello da Sketchup ho capito subito che non si trattava semplicemente di un plug-in, ma di un programma esterno che importa diversi formati tra cui anche i 3ds... Allora perchè non usarlo anche con Rhino?
Con Sketchup ha sicuramente una maggiore compatibilità, ma essendo un motore di rendering standalone è indipendente da qualunque modellatore. L'interfaccia grafica, in apparenza complessa, risulta essere comoda ed essenziale. Ho provato subito a lavorare con qualche vecchio modello, ad importarlo in qualche scena già pronta, ad aggiungere un'ambiente di sfondo, a modificare i materiali. Infine ho lanciato qualche piccolo render. Tutto è risultato più semplice del previsto e i render finali sono apparsi già gradevoli. Naturalmente per migliorare bisognerà lavorarci un pò su.
Valori aggiunti di Kerkythea
L'obiettivo di Kerkythea è quello di creare render di qualità nel minor tempo possibile. Affinchè ciò sia realizzabile Kerkythea fornisce gli strumenti necessari per automatizzare il setup della scena, offrendo tanti elementi già pronti e preimpostati come materiali, modelli e sfondi completi di luci e riflessioni.
Come nasce Kerkythea 2008 Echo
Kerkythea è un progetto di Ioannis Pantazopoulos cominciato in sordina nel settembre del 2004 utilizzando il codice sorgente di Phos (un motore di rendering più "arcaico"). Nell'aprile del 2005 è uscita la prima versione del programma che vantava non molti utenti, ma che hanno contribuito nel tempo alla diffusione. Di qui sono cominciate le modifiche (come l'aggiunta di un'interfaccia grafica), la community si è allargata e nel 2007 il programma ha così riscosso un notevole successo.
Nel 2008 è uscita l'attuale relase KT2008 Echo affermandosi come uno dei migliori motori di renderig freeware utilizzato anche per scopi commerciali.
Come installare
2) Direttamente dal sito del programma è possibile scaricare Materiali, Modelli e Scene aggiuntive per ampliare la libreria (di base povera) di Kerkythea
3) Dopo averlo installato, avviate Kerkythea.
4) Per installare le librerie precedentemente scaricate andate su FILE - INSTALLA LIBRERIA - e selezionate il percorso.
5) Un collaboratore volenteroso del progetto ha tradotto la Guida base di Kerkythea in Italiano
Buon Render a tutti!
1 commento:
Dove posso trovare video guide dettagliate in italiano? GRAZIE
Posta un commento