
Non poteva mancare tra i modelli formato 3ds la celebre sedia numero 14 di Michael Thonet.
Dopo anni di prove ed un susseguirsi di esperimenti Michael Thonet inventò questa strabiliante tecnica che è riuscita ad attraversare tre secoli rimanendo immutata e restando ancora attuale per le linee leggere, morbide ed eleganti.
I primi esperimenti di Michael Thonet sulla curvatura del legno furono quelli di incollare strisce di legno per produrre le piegature dell’essenza ma con il passare del tempo ed il cedere della colla i risultati non furono soddisfacenti.


Nel 1860 all’età di 64 anni Michael Thonet perfezionò la tecnica di curvatura del faggio massello utilizzando il vapore, le parti tornite venivano riposte in grandi stanze ricolme di vapore acqueo e curvate mettendo il legno (faggio) in forme apposite di ghisa, successivamente passate in essiccatoi per fermarne per sempre la forma ed in fine assemblate manualmente con grosse viti.
La sedia Nr. 14 del 1859, realizzata dalla Gebrüder-Thonet-Vienna, è un oggetto di design ancora attuale, tanto che la casa ha deciso di proporre, in occasione del centocinquantesimo anniversario, una versione speciale dedicata a Michel Tonet, l'ebanista tedesco fondatore dell'azienda.
La sedia Nr.14 è composta da sei diversi elementi, e già centocinquant'anni fa era stata pensata per essere smontata e stoccata in casse da 1 metro cubo, così da poter essere agevolmente spedita in tutto il mondo. E' stata venduta in oltre 50 milioni di pezzi fra il 1859 e il 1930, e quando uscì sul mercato per la prima volta costava l'equivalente di tre dozzine di uova. Rivoluzionario perché oltre ad inventare questa tecnica si può dire che fu uno dei primi industriali dell’800 anche se fu il figlio August Thonet a portare effettivamente su scala industriale l’invenzione del padre, aprendo diverse fabbriche su tutto il territorio e ( ai mè anche allora…) dovendosi scontrare con la concorrenza che copiò, allo scadere dei brevetti industriali nel 1869, la tecnica come i noti Kohn e Fischel in Austria e la Società Anonima Antonio Volpe per l’Italia.
La storica azienda austriaca Thonet esiste ancora adesso ed è stata acquistata recentemente da un marchio italiano, Poltrona Frau di Tolentino.
Post pubblicato il 12 maggio 2010 ore 22:36
Nessun commento:
Posta un commento